Se potessimo fermare tutto…

Photo by Buenosia Carol on Pexels.com

Tutto attorno a noi è cambiato, cambia e sta cambiando.

Però delle volte registro delle resistenze a fare delle scelte per adeguarci alle nuove situazioni.

Molti evidenziano gli errori passati, le storture che ci portiamo dietro, ma siamo realmente sicuri di voler evolvere?

O sotto sotto preferiremmo rimanere nella situazione in cui ci trasciniamo da anni, che malgrado non sia perfetta è tutto sommato confortevole?

Leggendo “il gattopardo” un passaggio mi ha colpito e mi ha ricordato lo stato d’animo di molti di noi.

“Il sonno è ciò che i Siciliani vogliono, ed essi odieranno sempre chi li vorrà svegliare, sia pure per portar loro i piú bei regali.”

Giuseppe Tomasi di Lampedusa

Perciò oggi voglio rompere le uova nel paniere e porvi alcuni temi che bisogna iniziare ad affrontare.

Image by Juanita Mulder from Pixabay 

La longevità

La vita media si sta allungando, è un dato di fatto conosciuto da tutti.

Questo ha portato alla creazione di nuovi servizi, e quindi a nuovi spazi di business.

Stiamo anche cavalcando assieme ad alcuni di voi questo tema perché ha creato nuove opportunità.

Questi spazi si sono aperti perché ci sono delle necessità, in parte già emerse ma che in gran parte emergeranno nel prossimo futuro.

Fino a poco tempo fa si affrontava questo tema a livello patrimoniale solo sul fronte previdenziale, e a volte trovava delle resistenze.

Tutti noi conosciamo realtà di famiglie che hanno persone non più autosufficienti, anche perché malattie come l’ Alzheimer sono sempre più diffuse.

Sono situazioni che hanno un grosso impatto umano ma anche economico.

Per affrontare tali evenienze possiamo accantonare risorse dedicate o sottoscrivere coperture assicurative, che peraltro costano tanto meno tanto si è più giovani alla sottoscrizione.

In tutti i modi qualcosa va fatto.

Image by Steve Buissinne from Pixabay 

Guardare lontano in modo diverso

Da anni i tassi di interesse a breve termine sono morti, una volta almeno davano l’idea di essere interessanti, tanto in pochi consideravano l’inflazione.

Oggi manca l’illusione a breve termine, oggi in Europa anche sui titoli di stato a lungo termine.

Inutile ostinarsi a cercare rendimento da questi strumenti, o da strumenti con quel sottostante e pensare che siano sostenibili nel tempo.

Perciò le opportunità vanno cercate altrove.

Image by Gianni Crestani from Pixabay 

Se si ha paura dei mercati esistono approcci che ne riducono i rischi in fase di entrata, con calma e pazienza otterremo comunque dei risultati.

Le persone sono più attente ma…

Nel mondo e in Italia sta crescendo una tensione collettiva verso gli investimenti etici, dove si pone l’attenzione alle persone, al modo di fare business, e all’ambiente.

Il mercato della gestione degli investimenti si è attivato per soddisfare questa domanda, ma alcuni lo fanno da prima che fosse un tema diffuso, altri lo fanno da poco tempo.

Bisogna stare attenti a chi lo fa in modo improvvisato e opportunistico, perché potrebbe non saperlo far bene.

Image by Bela Geletneky from Pixabay 

Però ormai è una realtà di cui non si può non tenere conto, va avvicinata, mantenendo sempre un certo equilibrio e una buona dose di realismo.

Ora bisogna iniziare a muoversi ed accogliere i cambiamenti.

Image by Pexels from Pixabay 

I commenti sono chiusi.

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: