“Hegel aveva ragione quando diceva che noi impariamo dalla storia che nessun uomo può mai imparare nulla dalla storia.” George Bernard Shaw Sono consapevole della correttezza di questa massima, ciò nonostante non mi arrendo. Perciò oggi celebreremo il 125^ compleanno di sua maestà: il DOW JONES. Ebbene sì, il più famoso indice statunitense ha compiuto ben 125 anni, una vita ormai lunga, che normalmente ci... Continue Reading →
O per CONVINZIONE, o per FORZA
Da bambino avevo una maestra che voleva farmi mangiare lo stracchino a tutti i costi, se mi fosse piaciuto sarebbe stato meglio, altrimenti avrei dovuto ingoiarlo comunque... Più o meno è quello che sta avvenendo alle aziende con la green economy: possono adottare politiche ambientaliste perché è un valore in cui si identificano, o possono... Continue Reading →
l’ICEBERG
Sicuramente quella dell'iceberg è una delle metafore più utilizzate e meglio comprese, ma difficilmente trova una attuazione nei comportamenti e nella lettura delle situazioni. Anzi, a farla da padrone è proprio la punta che emerge. Sì, ci facciamo condizionare da ciò che vediamo, addirittura alcune persone utilizzano espressioni come "vedere per credere", ecc... ci da... Continue Reading →
Percezione o realtà? L’influenza sulle nostre SCELTE
L'economia come si è mossa dopo un anno di pandemia? Siamo sempre fermi? C'è stato un recupero? Gli USA sicuramente hanno fatto un gran recupero e stanno producendo numeri e risultati sorprendenti su più fronti, sia dal punto di vista della ripresa economica, sia dal punto di vista dell'efficacia degli stimoli fiscali dedicati alla fascia... Continue Reading →
Hai troppi soldi. Fuori!!!!
Tanti articoli fa, citai blade runner col suo monologo: "ho visto cose che voi umani...". Oggi posso dire che non solo le sto vedendo, ma le comprendo. Alcuni di voi mi hanno scritto domandandomi un'opinione, altri mi hanno chiesto se avevano interpretato correttamente. Proverò a spiegarvi meglio. Fineco ha scritto ai clienti la scorsa settimana,... Continue Reading →
COVID-19 Occhio a chi esce dalla tana!
Quando escono dalle tane i lupi e le volpi? Quando il cibo scarseggia e sono costretti ad uscire allo scoperto, probabilmente è un comportamento comune ai predatori. Oggi non pensate ai rapaci dei mercati finanziari, che sono costretti a muoversi dentro un perimetro definito e regolamentato, voglio parlarvi dei truffatori, quelli con la T maiuscola.... Continue Reading →
La Sfida
A volte le sfide sono verso noi stessi, non c'è un avversario da superare. Solo noi, contro i nostri limiti, contro la situazione che abbiamo creato con le nostre mani. Il primo passo verso la soluzione è comprendere dove ci troviamo, poi, cercare le risorse per vincere la sfida. Ricordandoci quel detto che recitava "quando... Continue Reading →
Conoscere, comprendere, scegliere
Conoscere, comprendere, scegliere è un processo, lineare e di buon senso. Eppure quello che avviene più frequentemente è: giudicare, agire. L'effetto è di trovarci spesso spiazzati, oltre a fare valutazioni clamorosamente sbagliate. Ve ne parlo perchè da anni si parla di globalizzazione, problemi comuni, economie sempre più connesse tra loro, ora, anche virus che diventano... Continue Reading →
Una boccata d’aria
Photo by Rok Romih on Pexels.com Finalmente una settimana in cui i mercati hanno rifiatato! Sì, era da tempo che crescevano costantemente, senza mai un momento di pausa. Più erano tranquilli, e meno lo ero io. Era una di quelle situazioni in cui temo due comportamenti: l'eccesso di confidenza e le vertigini. Tutto questo in... Continue Reading →
17 a 0
Photo by Pixabay on Pexels.com Biden appena insediato ha preso 17 provvedimenti esecutivi, dando una chiara direzione al suo mandato. Politica economica diversa, settori trainanti diversi? Vedremo. Intanto in Italia si sta consumando l'ennesima crisi di governo, con i soliti rituali, e i nostri titoli di stato vanno peggio di quelli della Grecia. Forse è... Continue Reading →