Percezione o realtà? L’influenza sulle nostre SCELTE

L’economia come si è mossa dopo un anno di pandemia? Siamo sempre fermi? C’è stato un recupero?

Gli USA sicuramente hanno fatto un gran recupero e stanno producendo numeri e risultati sorprendenti su più fronti, sia dal punto di vista della ripresa economica, sia dal punto di vista dell’efficacia degli stimoli fiscali dedicati alla fascia più debole della popolazione.

Certo, l’Italia è in una situazione ben diversa, ma è anche vero che su scala mondiale ha ormai un peso relativo, piuttosto , occupa uno spazio ingombrante per noi che ci viviamo.

Questa prospettiva però ci condiziona nelle valutazioni, tendiamo a proiettarla ovunque senza distinzione.

Ed eccoci arrivati al tema di oggi: scegliamo e valutiamo in base alle percezioni che abbiamo o alla realtà? Se lo facciamo in base alle nostre percezioni, cosa ci può aiutare a correggere il tiro?

Secondo Hans Rosling, autore del libro Factfulness il nostro salvagente sono i dati, quando rappresentati in modo da aiutarci a comprendere.

Ciò che intende lo si capisce già appena si apre la copertina: un grafico che racconta della distribuzione della ricchezza e dell’aspettativa di vita nel mondo.

Secondo voi com’è distribuita la ricchezza? E’ aumentato o diminuito il divario sociale nel mondo in questi anni?

Prima di darvi la risposta vi suggerisco di navigare in questa pagina del suo sito, dove i grafici animati vi faranno percepire la traiettoria che stiamo vivendo: https://www.gapminder.org/fw/world-health-chart/.

L’evidenza che più mi sta colpendo, delle ricerche di questo personaggio geniale, (un medico che studia la statistica ed è un punto di riferimento per multinazionali, banche, fondi speculativi e governi), è che tanto più si vive in un paese e in una situazione personale apicale, tanto meno si colgono le sfumature.

Si vede tutto schiacciato verso il basso, e si è portati a giudicare con la logica di bianco o nero, e soprattutto si vede molto facilmente il nero.

Questo però ha un risvolto pratico molto dannoso per chi deve gestire delle risorse, come i nostri investimenti: ci impedisce di vedere tante opportunità perché non riusciamo a cogliere i miglioramenti, perché ci sembrano troppo marginali.

Quindi? Facciamo uno sforzo, proviamo ad andare oltre la superficie prima di fare scelte di investimento, evitiamo le dicotomie nette, nel tempo potremmo avere grandi giovamenti per il nostro portafoglio.

I commenti sono chiusi.

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: