Il rimpianto

Si può vivere con dei rimorsi, con dei rimpianti, ma non si può vivere con dei rimpianti ingiustificati.

A volte ci si gira indietro, si ragiona col senno di poi, solo perché non si è consapevoli della propria natura.

Abbiamo due strade: o accettiamo serenamente i nostri comportamenti naturali, o decidiamo di cambiare sapendo che dovremo vincere i nostri istinti.

Praticamente un anno fa eravamo ai minimi di mercato, la ripresa dei mercati è stata rapida e abbiamo raggiunto nuovi massimi.

Abbiamo raggiunto un ottimo risultato facendo desistere chi di voi era in preda allo sconforto e voleva vendere, e facendo fare qualche acquisto ai più determinati, ma fuori il mondo ha agito diversamente.

Oggi per molte persone è il momento dei rimpianti per essere rimasti fuori dai mercati, aver perso il treno dei recuperi e dei guadagni, con un danno pesantissimo.

Alcuni manifestano un altro tipo di rimpianto, ed è tempo di maturare su un altro aspetto: la consapevolezza che per ottenere risultati importanti è necessario essere pazienti.

Mi sto riferendo a chi pensa all’impatto che avrebbe avuto possedere azioni come Tesla, Amazon, quando valevano poche manciate di dollari, o mercati come quello americano non dico dal 2009, ma anche solo dal 2015 (anche prima del ribasso di quell’anno), con valori più che raddoppiati.

fonte: Yahoo finanza

Quanti avrebbero beneficiato di tali rialzi? Pochissimi o nessuno.

Mi spiego: quante volte avrebbero avuto la tentazione di vendere davanti a nuovi massimi di mercato? Quanti avrebbero tenuto dopo i fisiologici storni?

Anche alcuni di voi ogni tanto mi chiamano con l’istinto di modificare i portafogli sui massimi, nelle fasi di rialzo o durante i ribassi, l’unico freno alle tentazioni è la fiducia reciproca.

Non vanno mai modificati i portafogli? Certo che sì, ma quando ci sono cambiamenti strutturali e strategici, gli spostamenti tattici negli strumenti come le sicav li fanno già i gestori.

Se al tempo affianchiamo la consapevolezza che all’allungarsi dell’orizzonte temporale possiamo investire su mercati più volatili ma più redditizi, ecco che ci candidiamo per ottenere ottimi risultati.

Poco tempo fa ho fatto un video che spiegava l’impatto del tempo e di piccoli incrementi di rendimento nel tempo, anche con un accumulo graduale, ho giocato un po’ con i numeri per provocare due riflessioni, ma soprattutto per far prendere coscienza dell’impatto che hanno anche piccole decisioni.

Quindi, i primi passi per ottenere risultati dipendono da noi:

  • dar tempo agli investimenti di dare i loro frutti;
  • rimanere lucidi durante i ribassi;
  • essere consapevoli che i ribassi sono fisiologici;
  • lasciar crescere il capitale.

Piccoli suggerimenti, in teoria sono quasi ovvi, ma nella pratica sono complessissimi da attuare.

Ogni tanto ripeterli ci può aiutare a ricordarceli.

… Vorrei squarciare questo velo bianco del cielo
Per vedere il cielo come appare davvero
(Don’t worry, don’t worry)

E sconfiggere i mostri…

Boomdabash – Don’t Worry

I commenti sono chiusi.

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: