Impariamo a minimizzare l’impatto delle imposte senza farci condizionare dalla fiscalità.
Il signor Rossi alle tasse non ci guarda proprio, al contrario il suo amico, il signor Bianchi le vive quasi come una ossessione.
Di cosa parlo? Delle imposte sugli investimenti.
Rossi e Bianchi fanno parte della normalità, entrambi gli approcci portano inevitabilmente a un risultato finale che potrebbe essere migliorato. Come? Con un po’ di attenzione e un pizzico di equilibrio.
Rossi alla questione fiscale proprio non guarda, dedica tutta la sua concentrazione alla scelta del mercato giusto, a lui interessa generare performance, LORDA.
Magari, se oltre alla scelta del mercato dedicasse un po’ di energie anche alla scelta dello strumento, potrebbe scoprire che avrebbe alternative con delle tassazioni più efficienti, pur rimanendo nello stesso mercato.
Il caso più semplice che mi viene in mente lo trovate nella tabella sottostante, è quello di due ETF o SICAV, che investono negli stessi strumenti, solo che il primo distribuisce i proventi, mentre il secondo li accumula.
Questo è un semplice esempio e ne potrei fare molti altri.
Invece Bianchi è ossessionato dalle tasse, ne vuole pagare il meno possibile, se potesse non ne pagherebbe proprio.
Trovandosi a parlare con Rossi scopre che ha scelto strumenti e mercati che hanno reso poco rispetto al suo amico, e che addirittura ha avuto un livello di rischio molto più alto del suo amico. Quasi certamente il risultato finale sarà inferiore a quello di Rossi.
Cosa fare allora?
Valutare nell’ambito del mercato in cui vogliamo investire gli strumenti fiscalmente più efficienti.
Rispetto a quale momento si può manifestare l’efficienza fiscale?
Essenzialmente rispetto a tre fasi differenti:
- Durante la fase di investimento e la sua “vita”,
- Alla fine, cioè il momento della vendita o la scadenza,
- Rispetto a un’eventuale morte del titolare dell’investimento.
La prossima volta inizieremo ad analizzare le possibilità che hanno il sig. Bianchi e il sig. Rossi e i vantaggi di cui possono beneficiare.