
Delle volte la finanza sembra evocare immagini da film fantasy, e orientarsi diventa difficile.
Oggi parleremo di:
- le tre streghe, cosa significa e cosa accade;
- i diavoli, e le immagini evocative che cela,
- Futura, o meglio btp futura.
Il giorno delle tre steghe
Il terzo venerdì, del terzo mese di ogni trimestre viene detto giorno delle tre streghe, probabilmente perché in questa giornata tutto può accadere sugli indici, senza una logica particolare.
Il motivo è legato alla scadenza congiunta di:
- i futures su indici;
- le opzioni su indici azionari;
- le opzioni su azioni.
Tra scambi reali di titoli, rinnovo per eventuali scadenze future, opzioni da pagare o rinnovare, aumentano la quantità dei contratti (volumi) e in direzioni non sempre logiche.
Venerdì 19 giugno è stato per l’appunto il venerdì delle tre streghe.
Diavoli

Ho iniziato a guardare la serie su Sky, il libro a cui è ispirata come al solito è più bello, però è fatta molto bene.
Ogni tanto fa qualche richiamo a fatti realmente accaduti, però è sempre un romanzo, quasi un romanzo storico, come i Promessi Sposi.
Il suo approccio così dark, dove viene narrato un lato oscuro del potere esercitato attraverso la finanza, crea un grande fascino su un’ industria che spesso genera sonnolenza tutte le volte che viene citata.
Bisogna ricordarsi che così come Renzo e Lucia non sono esistiti, anche Massimo Ruggero e Dominic Morgan non esistono.
Per quanto affascinante sia quel mondo, sia nella sua piccola parte reale, sia per quella immaginata, quello che affrontiamo quotidianamente è differente, ma altrettanto importante.
Btp Futura
Il 19/06/2020 col comunicato stampa n. 141 il Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF), comunica che è online la scheda informativa; provate a cercarla con google, guardate il tempo che impiegate per trovarla.
Se considerate che è rivolta al mercato retail, cioè ai piccoli investitori, beh… due considerazioni le farei.
Il titolo avrà durata 10 anni, sarà collocato da lunedì 6 luglio a venerdì 10 luglio, avrà un bonus fedeltà finale tra l’1% e il 3% collegato all’andamento del pil nazionale, un tasso fisso per i primi 4 anni, un altro fisso per i successivi 3 e un altro per i 3 rimanenti.
Il tasso minimo si conoscerà il 3 luglio.
Tutto chiaro?
Quindi l’altro debito pubblico, gli altri btp, a cosa sono serviti?
Anche lo stato sta imparando a fare marketing.
Chissà chissà domani
Su che cosa metteremo le mani…
…Il suo nome detto questa notte
Mette già paura…
Lucio Dalla “Futura”